La storia del Gruppo Grotte Ogliastra
Nel dicembre del 1992, a Perdasdefogu, un gruppo di persone interessate a tematiche ambientali ed archeologiche, che già da moltissimi anni praticava trekking ed esplorazione di ambienti ipogei, decise di costituire un'associazione, il Gruppo Grotte Ogliastra, che si occupasse di speleologia, ambiente, archeologia.
Nel 1994, dopo aver maturato una discreta esperienza ed aver formato al suo interno alcuni Istruttori di Tecniche di Speleologia, il gruppo istituisce la Scuola di Speleologia del GGO, operante in seno al Comitato Nazionale Scuole di Speleologia della Federazione Speleologica Sarda.
Le attività svolte di formazione iniziarono come corsi di speleologia, estendendosi poi ai Campi scuola Agricoli, alle Giornate di educazione ambientale, alle attività ricreative rivolte ai giovani a carattere internazionale (CLIMS).
Contemporaneamente, il Gruppo Grotte Ogliastra ha sistematicamente effettuato attività speleologica con esplorazioni di ambienti carsici, rilevazione e accatastamento di nuove grotte, ricerca in collaborazione e supporto con ricercatori e gruppi di studio universitari di nuove specie Troglobie.
L’insegnamento delle materie riguardanti l’ambiente e la sua tutela sono argomenti trattati sistematicamente sia nei Corsi di Speleologia della Scuola, sia nei corsi tenuti dal GGO negli istituti scolastici del territorio in occasione dei seminari formativi richiesti dalle scuole ogliastrine. I concetti espressi durante queste lezioni, tendono a rimarcare l’importanza che le attività umane, quali l'agricoltura, pastorizia, attività minerarie ecc., incidano inizialmente sulla qualità delle risorse idriche e geologiche, successivamente sulle risorse alimentari del pianeta e quindi sull’uomo. Successivamente si propongono delle alternative comportamentali atte ad evitare inquinamenti e azioni degradanti l’ambiente in generale.
Un altro aspetto dal gruppo è la promozione del territorio, sia nel senso ambientale, sia nel senso antropologico, sfociato nella realizzazione del libro “ Perdasdefogu, ambiente Tradizioni Grotte”, stampato nel 1998, casa editrice S’Alvure Oristano.
Da diversi anni inoltre il Gruppo gestisce , sotto la supervisione della Federazione Speleologica Sarda, la III^ sezione del Catasto Regionale delle grotte, oggetto attualmente in fase di revisione, aggiornamento, digitalizzazione con rilevamento gps della cavità e di posizionamento con targhette riportanti l’identificativo catastale.
Nel 2007, il gruppo, al fine di stimolare la pratica della fotografia ambientale, ha organizzato e ospitato logisticamente un corso di fotografia naturalistica tenuto da Renato Brotzu e Domenico Ruiu imperneato sulle specificità ambientali del territorio di Perdasdefogu. Successivamente lo stesso Ruiu ha voluto utilizzare lo scenario delle diaclasi “Is Tapparas”, oggetto del corso, per dedicare uno specifico capitolo nel suo libro “La mia Sardegna”.
Attualmente fanno parte del GGO 42 soci, di cui 15 donne e 27 uomini.
Il Comune di Perdasdefogu, da sempre sensibile alle tematiche ambientali come deducibile dagli investimenti fatti per istituire il Parco Naturale di Bruncu Santoru ove ha realizzato diverse strutture logistiche tra cui la Scuola di Speleologia, individuò nel Gruppo Grotte Ogliastra l’associazione a cui affidare la gestione del Centro di Educazione Ambientale.